Giornale

Journal of Endovascular Resuscitation and Trauma Management (JEVTM)

JEVTM: https://journal.jevtm.com/index.php/jevtm/issue/view/6

Questa rivista è finalizzata alla diffusione di conoscenze e di ricerca (sotto forme differenti), nel campo del controllo dell’emorragia tramite tecniche endovascolari ed ibride.
A tal fine il Comitato Editoriale è composto da esperti nel settore appartenenti a tutte le Discipline.

Fino a questo momento, anche tale progetto è stato sostenuto dal Dipartimento di Chirurgia Cardiotoracica e Vascolare dell’Ospedale Universitario di Orebro, Svezia.
Il giornale è trimestrale ed è ad accesso libero.
Non ci saranno costi di elaborazione dell’articolo nè spese di pubblicazione.
Tutti gli articoli saranno pubblicati online.
La rivista conta di essere indicizzata su PubMed nei primi mesi del 2020 ed è in corso la submission per ottenere l’indicizzazione su Scopus.

Ci auguriamo di ricevere lavori che presentino scoperte nuove ed originali, revisioni di argomenti importanti che illustrino ai nostri lettori qualsiasi aspetto riguardante l’urgenza emorragica, l’approccio endovascolare puro combinato con tecniche chirurgiche (ibrido).
Si prega di consultare a tal proposito la sezione “For Authors” https://journal.jevtm.com/index.php/jevtm/about/submissions)

Poiché si tratta di temi e problematiche multidisciplinari, incoraggiamo la partecipazione di tutte le specialità mediche, dalla chirurgia vascolare all’ostetricia, dalla medicina d’emergenza alla rianimazione, tanto per citarne alcune.

Tipi di articoli accettati:
queste le categorie di lavori che possono essere inviate alla rivista.

• ARTICOLO ORIGINALE: lavoro di ricerca scientifica o clinica (max 3000 parole).

• EDITORIALE: panoramica su un importante argomento specialistico (max 1500 parole).

• ARTICOLO DI REVIEW NARRATIVA: presentazione di una panoramica generica della letteratura su un argomento rilevante di interesse per la rivista (max 5000 parole).

• REVIEW SISTEMATICA E META-ANALISI: argomentazione generica in cui vi siano evidenze sufficienti per presentare un’analisi; è preferibile una review sistematica con o senza una metanalisi, rispetto a una review narrativa (max 5000 parole).

• SUGGERIMENTI E TECNICHE: questo tipo di articolo consente all’autore di scrivere una esperienza, a confronto anche con la letteratura pubblicata. Sono articoli che spiegano come affrontare determinati problemi o come eseguire determinate manovre (1500 parole max).

• IMMAGINI DI INTERESSE: si tratta di una presentazione di immagini radiologiche accompagnate da una breve didascalia che dia un messaggio educativo (250 parole max).

• CASE REPORTS: breve case-report accompagnato da review della letteratura recente.

• CONFERENZE E CONGRESSI: quando una conferenza è affiliata alla rivista, gli atti saranno pubblicati secondo quanto concordato con gli Editori.

• LETTERE ALL’EDITORE: lettere che possono essere inviate all’editore al fine di essere pubblicate, e che commentino qualsiasi argomento di interesse per la rivista.

• ANGOLO SPECIALIZZANDI: breve articolo scritto e gestito da specializzandi (1500 parole max).

La rivista è in continua evoluzione, per cui siamo interessati a conoscere autori con nuove idee; queste ultime possono essere inviate agli editori.

REVISIONE
La revisione degli articoli inviati alla rivista avviene in doppio cieco; l’identità degli autori e degli editori non è conosciuta. Gli articoli verranno esaminati da un minimo di 2 revisori; nel caso in cui il revisore prescelto non dovesse accettare, l’invito verrà invitato ad un terzo revisore.
Tutte le revisioni si prepongono l’obiettivo di essere completate entro 6 settimane dalla presentazione.

Si possono presentare le seguenti situazioni:

1. Accettazione dei manoscritti senza modifiche..

2. Accettazione con piccole modifiche che saranno rivalutate in ambito editoriale.

3. Invito a re-inviare gli articoli a seguito di importanti cambiamenti; questo accade per gli articoli che sono interessanti per la rivista ma che richiedono importanti cambiamenti ed un ulteriore ciclo di revisione. Non è garantita l’accettazione finale in questa fase.

4. Rifiuto, che può verificarsi a livello editoriale o in seguito alla revisione. In tal caso gli autori riceveranno anche dei suggerimenti su come poter migliorare l’articolo.

I revisori saranno:

1. Un Ricercatore con attiva esperienza scientifica e clinica nel campo del controllo endovascolare delle emorragie, preferibilmente con carica accademica.

2. Un medico con accreditata esperienza che esercita la sua attività clinica nel campo d’interesse dell’argomento trattato nell’articolo.

3. Se necessaria revisione statistica, uno specialista accreditato per fare ciò.

Gli editori della rivista hanno l’ultima parola sull’ accetazione degli articoli.

Copyright
Per garantire l’open access alla rivista, il contenuto è soggetto a:
Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International License

Ciò significa che gli articoli pubblicati possono essere distribuiti senza alcuna restrizione, in qualsiasi supporto e/o formato, per qualsiasi scopo , anche commerciale. Ciò è soggetto alle seguenti condizioni:
ATTRIBUZIONE: l’uso di qualsiasi materiale della rivista deve essere opportunamente referenziato.
NON MODIFICABILE: il materiale della rivista non può essere modificato in nessuna delle sue parti.

FINANZIAMENTI:
La rivista è finanziata dall’Ospedale Universitario di Orebro, dal Research Council dello stesso Ospedale e dal gruppo di ricerca EVTM.
Questo consente che tutti i processi di pubblicazione siano gratuiti. Qualora qualsiasi altra organizzazione od individuo desiderasse contribuire finanziariamente a tale gestione, è pregato di contattare Managing Editor.
Managing Editor